Premio De Sanctis Europa 2025, brilla la stella di Paola Cortellesi

Il Premio De Sanctis Europa 2025 premia i personaggi più influenti del panorama europeo e per l’Italia arriva una grande soddisfazione per Paola Cortellesi.

Il suo film “C’è ancora domani” del 2023 continua a fare grande rumore e ottiene grandi numeri in streaming un po’ ovunque nel mondo con un messaggio quanto meno attuale. Scopriamo qualcosa in più insieme.

paola cortellesi
Premio De Sanctis Europa 2025, brilla la stella di Paola Cortellesi – Foto Ansa – kmagazine.it

Il 24 giugno sarà il momento della quarta edizione di questo premio alle ore 15.30 presso l’Ambasciata italiana di Bruxelles in Belgio. Qui verranno premiate non solo l’arte ma anche scienza e pensiero più in generale. Un premio dell’eccellenza intellettuale che viene organizzato dalla Fondazione De Sanctis insieme all’Ambasciata d’Italia presso il Regno del Belgio e l’Istituto Italiaxellenso di Cultura e Bru.

Alla base di questo premio c’è sicuramente la convinzione che dimensione letteraria, scientifico e filosofica costituisca il terreno più fertile per condivisione e coesione dell’identità culturale europea.

Saranno presenti alla cerimonia il Procuratore Capo di Roma, Francesco Lo Voi, il vice Presidente esecutivo della Commissione Europea, Raffaele Fitto, e il Ragioniere Generale di Stato, Daria Perrotta. Si tratta di un evento fondamentale per quanto riguarda il mondo della cultura e dell’espressione artistica.

Premio De Sanctis Europa 2025, tutti i vincitori

Ma chi saranno i vincitori del Premio De Sanctis Europa 2025? Sicuramente arriveranno ulteriori colpi di scena che meritano di essere messi in evidenza nel nostro paese e non solo.

paola cortellesi
Premio De Sanctis Europa 2025, tutti i vincitori – Foto Ansa – kmagazine.it

Premio importante andrà all’attrice, sceneggiatrice e regista Paola Cortellesi stavolta per il film del 2025 di Roberto Andò, L’Abbaglio. C’è grande attesa anche per Paola Ruffo di Calabria Regina Madre dei Belgi. Spazio a Roberta Mensola, Presidente del Palermo Europeo; Maria Leptin, Presidente del Consiglio Europeo della Ricerca e Christine Lagarde, Presidente della Banca Centrale Europea.

Attenzione alla presenza di una delle più grandi artiste moderne come Marina Abramovic che tutti conoscono per le sue performance lunghe e introspettive sotto diversi punti di vista. Di fronte a una giuria che vedrà al centro il presidente Federica Favi, Ambasciatore d’Italia a Bruxelles.

Nella giuria ci saranno anche Pierre di Toro, Enrico Letta, Enzo Moavero, Kata Tutto, Stefano Pace, Michele de Lucchi, Hilde Kieboom, Jamil Anderlini, Alberto Mazzola. Il Premio in questione è conosciuto grazie al patrocinio del Ministero degli Affari esteri e dalla Cooperazione internazionale oltre che dalla Rai. Collaborano anche l’Ambasciata d’Italia a Bruxelles, l’Istituto italiano di cultura a Bruxelles, Terna e MF Media For Europe. Vedremo quello che accadrà con i giornali di cultura che non fanno che parlare di loro.

Gestione cookie